Treno-trekking sulla Via del Volto Santo

Categorie: , Tag:

Treno trekking itinerante dal 8 al 10 settembre 2023

Un trekking itinerante di 3 giorni con assistenza bagaglio che ripercorre un tratto della Via del Volto Santo anche con il supporto del treno della linea interna Aulla-Lucca. All’insegna del turismo slowsi percorreranno, tra valli e piccoli borghi, due tappe dell’importante cammino storico – un’alternativa di montagna alla Via Francigena, che da Pontremoli attraversa Lunigiana e Garfagnana per arrivare a Lucca – per tornare alla partenza in treno.
PROGRAMMA DETTAGLIATO IN TAB ‘INFORMAZIONI AGGIUNTIVE’

  • Quando
    8-10 Settembre 2023
  • Dove
    Fivizzano, Regnano (MS)
  • Costo
    240 euro/persona
Chiedi informazioni o chiamaci al +393385814482
Programma

1° giorno – VENERDI':
Ritrovo presso la Stazione Ferroviaria di Aulla dove incontrerete le Guide di AlterEco e prenderete il treno sulla Linea Aulla-Lucca fino a Rometta. Una volta scesi dal treno incontrerete un transfer che porterà i vostri bagagli fino al primo punto tappa. A quel punto inizierà il vero e proprio percorso a piedi. La prima tappa è lunga circa 9 km e attraversa prima l’antico borgo murato di Soliera e poi il borgo medievale di Moncigoli, per raggiungere la cittadina medicea di Fivizzano. Sistemazione in struttura e visita guidata al centro storico, coi suoi antichi palazzi, chiese, piazze e mura. Cena in struttura e pernotto.

2° giorno – SABATO:
Dopo aver fatto colazione, vi aspetta una giornata di cammino per raggiungere il borgo di Regnano, ultima frazione nel Comune di Casola in Lunigiana, prima di valicare in Garfagnana. Il percorso lungo circa 15 km è ricco di punti panoramici con paesaggi mozzafiato sulle Alpi Apuane. Incontra il borgo in galleria di Turlago, la Chiesa di San Venanzio a Cerignano e la Pieve di Offiano, dove sulla facciata è raffigurato un pellegrino. Raggiunto Regnano, dopo esservi sistemati in struttura, visiterete il Forno in Canoara, l’unico produttore della Marocca, antico pane realizzato prevalentemente con farina di castagne e presidio Slow Food. Cena e pernotto in struttura.

3° giorno – DOMENICA:
Dopo aver fatto colazione in struttura, saluterete Regnano e ripartirete per l’ultima tappa che inizialmente sale attraverso bellissimi boschi fino al Passo di Tea, dove un tempo era presente un Ospitale, che anticamente svolgeva l’importantissimo compito di fornire assistenza e rifugio ai pellegrini. Poco distante incontrerete il Santuario di Nostra Signora della Guardia, incastonato nelle verdi praterie dell’altopiano dell’Argegna. Da qui il percorso scenderà, passando per Giuncugnano, Varliano e Gragnana, fino a Piazza al Serchio da dove riprenderete il treno per raggiungere nuovamente la stazione di partenza ad Aulla.

Chi sei

Amici, Coppia, Gruppo, Single

Mezzo

A piedi, Treno

Durata

3 giorni e 2 notti

Difficoltà

Medio

Dove

Fivizzano (MS), Regnano (MS)

Sistemazione

Case del Pellegrino: Fivizzano e Regnano (MS)

Pernotto

Le case del pellegrino sono punti tappa della Via Volto Santo finanziati da progetti pubblici.
Sono dotate di camere multiple con materassi gonfiabili e armadietti personali, salone comune con angolo cottura, tavoli e sedie, bagni con docce.

Accompagnatore

Una Guida dello Staff Lunigiana Travel per tutta la durata del Week end coordina il gruppo e lo accompagna

Attivazione

Attivazione con minimo 6 partecipanti

Comprende

Servizio di Guida Ambientale, 2 cena menu degustazione, 2 pranzo al sacco, assicurazione sanitaria e bagaglio, Biglietti del treno, Camera multipla con materassi gonfiabili, Servizio B&B con pernotto, Transfer bagagli, visite come da programma

Non comprende

Quanto non specificato alla voce comprende, Viaggio per raggiungere e ripartire da Aulla

Note

Obbligo prenotazione max 15 giorni prima.
Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche e/o su indicazioni da parte dell’accompagnatore.

Come arrivare

In auto: autostrada A15 Parma-La Spezia uscita Aulla.
Con mezzi pubblici: stazione FS di Aulla sulla Lucca-Aulla, connessa alla linea Parma-La Spezia e alla tirrenica Genova-Roma.

Info e prenotazioni

3385814482 (anche whatsapp) o via mail segreteria@lunigianasostenibile.it

Mappa

Torna in alto